2003
Snc, Srl o Spa: quale scelta per gli imprenditori?
La riforma del diritto societario offre agli imprenditori molte opportunità nella formulazione degli statuti e può aumentare la flessibilità organizzativa, ma va conosciuta nei suoi aspetti fondamentali per essere sfruttata al meglio. Il Convegno FNDI si propone di approfondire tutte le caratteristiche della nuova normativa che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2004. · Il Programma · I Relatori · Modalità d'iscrizione Il Programmale principali operazioni di finanza straordinaria
L’incontro del prossimo 19 giugno a Milano presso la sede di Assolombarda offre a tutti i distributori industriali l’opportunità di conoscere tecniche, costi e implicazioni giuridico fiscali connessi ai cambiamenti di assetto societario
· Obiettivi
· Il Programma
· I Relatori
· Modalità d'iscrizione
Obiettivi
Lo avevamo preannunciato come uno degli eventi più importanti dell'anno per l’intero settore della distribuzione industriale. Non per le sue tematiche – più volte oggetto di incontri, dibattiti e momenti di confronto – quanto per il taglio specifico con cui esse verranno trattate. Finalmente un'intera giornata di approfondimenti sul tema, studiata specificamente per le aziende che operano nel nostro settore. Attraverso il convegno, la Federazione si propone di presentare una panoramica esaustiva sulle operazioni di finanza straordinaria e sugli effetti che tali operazioni possono determinare sugli equilibri strategici e patrimoniali delle aziende coinvolte. Al termine della giornata, i partecipanti avranno ottenuto un quadro sintetico delle concrete possibilità che le imprese italiane possono avere oggi per realizzare delle operazioni di finanza straordinaria. L'intento degli organizzatori, infatti, non è quello di descrivere in modo accademico lo stato dell’arte, ma quello di dare agli imprenditori del mondo della distribuzione industriale un reale contributo di conoscenza per realizzare in maniera oculata un’acquisizione, una cessione, una fusione o una partnership.
Il Programma
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Saluto ai partecipanti
09:45 – 11:15
· Le motivazioni per realizzare un’operazione di natura straordinaria e lo scenario degli interlocutori che possono accompagnare l’azienda nel loro svolgimento.
· Le opportunità offerte dalle operazioni di acquisizione, cessione, fusione o partnership nelle fasi di passaggio generazionale.
Coffee break
11.30 – 13:30
· La valutazione delle aziende e l’incremento di valore determinato dalle operazioni di acquisizione, cessione, fusione o partnership di società.
· Il ruolo degli investitori istituzionali nelle operazioni straordinarie, con particolare riferimento alle aziende del Sud Italia.
Buffet
14:30 – 17:30
· Il ruolo del capitale di debito e i costi diretti e indiretti correlati ad una operazione di acquisizione, cessione, fusione o partnership.
· Il ruolo del banchiere di famiglia nelle operazioni di finanza straordinaria. · Gli aspetti contrattuali in sintesi delle operazioni di acquisizione, cessione, fusione e partnership.
· Gli aspetti fiscali delle operazioni di acquisizione, cessione, fusione e partnership.
Dibattito
I Relatori
I consulenti che interverranno al convegno in qualità di relatori sono stati selezionati tra i migliori studi di professionisti del settore, forti di un costante contatto con il mondo delle imprese e le relative problematiche:
· Luigi Lucchetti, Presidente dei Giovani Industriali di Milano e Vicepresidente di Assolombarda
· David Pierantozzi, titolare dell'omonimo Studio già docente in Economia e Gestione delle Imprese e Valutazione delle Aziende all'Università Bocconi di Milano e autore di svariate pubblicazioni in materia di pianificazione e controllo di gestione per la piccola e media impresa.
· Stefano Boccadoro, Direttore Generale di Cassa Lombarda Banca milanese, fondata da un gruppo di industriali nel 1923, oggi offre una gamma completa di prodotti che spaziano da quelli tradizionalmente bancari a quelli più sofisticati come le gestioni patrimoniali individuali, le gestioni in fondi e Sicav e le consulenze in campo valutario e fiscale.
· Alessandro Casale e Alessandro Mazza, Consiglieri di Lombarda e Associati. La società offre alle piccole e medie aziende di famiglia un servizio di assistenza qualificata nelle operazioni di finanza straordinaria – dal passaggio generazionale all’insorgere di divergenze tra i soci, dal cambiamento nello scenario di mercato alla necessità di reperire risorse finanziarie.
· Allen & Overy. Studio internazionale che si avvale di esperti professionisti in grado di prestare un'assistenza integrata a società e istituzioni finanziarie e che, in Italia, vanta una consolidata esperienza sugli aspetti contrattuali delle operazioni di acquisizione, cessione, fusione e partnership
· Studio Trotter Associati. Società di consulenza specializzata in servizi di advisoring in materia di imposte dirette e indirette ed incarichi giudiziari.
· Vertis. Advisory company nata per affiancare l'imprenditore nelle principali decisioni di natura finanziaria e strategica con particolare riferimento ai settori del private equity e del corporate finance.